lunedì 8 marzo 2010

Droghe: Opuscoli per aiutare a fare prevenzione

Foto Accolta con interesse dai cittadini e commercianti, l'iniziativa portata avanti dai volontari impegnati nella campagna “Dico No alla Droga”. Domenica sono stati distribuiti altri 600 opuscoli della serie “La verità sulla droga”, copie dei quali lasciati negli esercizi commerciali a disposizione dei clienti nelle vie centrali di Como.

Oggigiorno uno degli aspetti preoccupanti del consumo di droghe è la poliassunzione, cioè l'assunzione di più droghe consumate contemporaneamente o in sequenza per amplificare o contrastare gli effetti che una droga produce, in quanto le conseguenze e gli effetti di questi mix a volte sono letali oltre a causare anche danni permanenti.

Alcune delle storie vere riportate negli opuscoli trattano del consumo di più droghe, oltre ad essere dettagliatamente riportati in ciascun opuscolo i vari tipi di droghe: alcol, cocaina, marijuana, eroina, ecstasy, LSD, crack. In essi si trovano anche le risposte a domande quali: perché le persone ne fanno uso, come funzionano, come influiscono lasciando segni indelebili nel corpo e alterando le capacità mentali e di reazione.

La campagna, sponsorizzata dalla Chiesa di Scientology ha toccato 70 paesi del mondo e promuove una cultura libera dalle droghe.

Per informazioni o richiedere gratuitamente gli opuscoli diconoalladroga@gmail.com

sabato 6 marzo 2010

“Dico No alla Droga” per le vie di Como

Altro appuntamento nella città lariana con la campagna informativa che continua da oltre vent'anni con lo slogan “Dico FotoNo alla Droga”. Nella mattinata di Domenica 7 marzo partendo dal Duomo i volontari effettueranno la distribuzione degli opuscoli della serie “La verità sulla droga”.

Heros Diliberto, volontario impegnato nella campagna sostiene:"Riteniamo importante trasmettere alle persone informazione volta ad accrescere la comprensione delle reali conseguenze dell'uso di droga". Dal rapporto dell'Osservatorio Europeo delle Droghe del 2009, in Italia il costo sociale del consumo di sostanze illecite, è stato stimato in 6.473 milioni di euro, di cui 1.941 milioni sono la perdita di produttività dovuta ai consumatori di droga e alle persone indirettamente colpite dal consumo di droga. Un'informazione capillare che mostri i rischi e i pericoli connessi all'uso della droga è importante per salvare vite e cambiare l'idea che la droga porti ad essere 'disinibiti', 'allegri' e molte altre qualità effimere. Come è necessario creare la consapevolezza dei danni che le droghe causano a livello sociale. Gli opuscoli sono stati studiati appositamente per fornire ai giovani una conoscenza sulle droghe chiara e diretta. Il fine è svelare il vero volto che si cela dietro la finta maschera di allegria e spensieratezza smerciata dai venditori di morte e, attraverso la conoscenza accompagnata da storie vere, fare in modo che l'orientamento sia verso una cultura ed una vita libera dalle droghe.”

La campagna ispirata dalle scoperte di L. Ron Hubbard, per diffondere più ampiamente questo messaggio, è corredata da annunci di pubblica utilità e dal recente documentario impiegati anche a scopo di studio ed educazione.

Per informazioni o richiedere gratuitamente gli opuscoli diconoalladroga@gmail.com

martedì 2 marzo 2010

Via le siringhe infette mentre continua l'nformazione con “La verità sulla droga”

Erano ancFotoora impegnati domenica mattina a Bergamo, nei giardini, bonificandoli da siringhe abbandonate e distribuendo per le vie opuscoli che svelano i danni degli stupefacenti, i volontari della campagna “Dico No alla droga”.

A Bergamo dall'inizio anno i giardini di Piazza degli Alpini e quelli di fronte alla Stazione ferroviaria sono stati bonificati da un centinaio di siringhe mentre sono stati messi a disposizione dei cittadini oltre 1800 opuscoli informativi sui danni provocati dalle droghe a medio e lungo termine.

La notizia di questi ultimi giorni, sul consumo medio di cannabis nella Bassa Bergamasca risultato uguale a quello di Milano, non fa altro che incentivare maggiormente i volontari a diffondere l'informazione su quello che in realtà le droghe causano all'equilibrio fisico e mentale.

Il messaggio della campagna sponsorizzata dalla Chiesa di Scientology promuove una cultura ed una società libera dalle droghe.

Per informazioni e richiedere gratuitamente gli opuscoli “La verità sulla droga” diconoalladroga@gmail.com

venerdì 26 febbraio 2010

“La verità sulla droga” a Cantù e Bergamo

cucchiaino pNella mattinata di Domenica 28 febbraio, a partire dalle 10.00 si ripete l'ormai consueto appuntamento quindicinale nelle vie del centro della città dei Mille con il messaggio “Dico No alla droga”. La serie di opuscoli “La verità sulla droga”, contenenti informazioni particolareggiate sulle diverse sostanze stupefacenti e i loro effetti accuratamente illustrati e corredati di storie vere, hanno raggiunto i 24 milioni di copie distribuite in tutto il mondo, e continuano ad essere divulgati attraverso attività che i volontari della campagna patrocinata dalla Chiesa di Scientology svolgono con regolarità.

Traffici internazionali e sequestri di notevoli quantitativi di stupefacenti che sono all'ordine del giorno, dimostrano sempre più come sia necessario intervenire maggiormente con attività volte alla prevenzione, facendo informazione per contrastare le falsità propinate dalla rete che sostiene il mercato droghe.

La scorsa domenica a Cantù i volontari erano impegnati in una distribuzione di 400 opuscoli della serie “La verità sulla droga”, fornendoli a cittadini e lasciandone a disposizioni in alcuni esercizi commerciali.

Ispirati dalle opere del filoso ed umanitario L. Ron Hubbard, i volontari promuovono e sostengono una cultura libera dalle droghe, in quanto gli stupefacenti riducono la lucidità mentale ed erodono l'etica individuale e sociale minando il futuro della società.

Per richiedere opuscoli gratuiti e informazioni diconoallaldroga@gmail.com

venerdì 12 febbraio 2010

Continua a Bergamo l'informazione per dire No alla Droga

Saranno ancora impegnati in centro partendo da via Stoppani, domenica 14 febbraio alle ore 10.00, i volontari della Campagna Dico No alla Droga fornendo ai cittadini gli opuscoli della serie “La verità sulla droga”, basati su ricerche di centri studio internazionali sulle droghe e strutturati per una semplice lettura da parte dei giovani. Per rendere l'ambiente più sicuro per la salute, nei giardini presso la stazione degli autobus e ferroviaria, sarà effettuata dai volontari anche la bonifica da siringhe infette abbandonate.

Le attività di informazione per prevenire l'uso di droghe sono ritenute importanti per contrastare il consumo di droga, sia nella strategia antidroga dell’UE (2005-2012) sia nel programma «Prevenzione e informazione in materia di droga» decisione n. 1150/2007/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 settembre 2007.

Da oltre 20 anni la campagna “Dico No alla Droga”, patrocinata dalla Chiesa di Scientology, fornisce un messaggio per una cultura libera dalla droga e invita i cittadini a scoprire cosa realmente causano gli stupefacenti, per una scelta consapevole verso una vita libera dalla droga.

Per richiedere gli opuscoli disponibili gratuitamente e per informazioni
diconoalladroga@gmail.com