giovedì 16 dicembre 2010

Il marketing dello spaccio più veloce della prevenzione di droghe

OpuscoliIl consumo e lo spaccio di droga vede coinvolti ragazzi sempre più giovani: sono in aumento i giovanissimi che fanno uso di droga e i casi dei cosiddetti baby-pusher con meno di 14 anni.

L'informazione per prevenire è quindi un aspetto che va maggiormente ampliato, per tale motivo anche quest'anno i volontari della Campagna Dico no alla droga si sono impegnati a diffondere il messaggio di prevenzione distribuendo oltre cinquantamila opuscoli della serie “La verità sulla droga” nelle città di Milano, Bergamo e Como.

Insegnanti, che hanno impiegato gli opuscoli e l'omonimo video documentario “La verità sulla droga”, hanno notato che l'attenzione degli studenti è attratta dalle storie esposte nel video, persone che erano cadute nel labirinto delle droghe e raccontano situazioni di vita vera legate al loro uso ed abuso.

Qualsiasi insegnante desideri fare prevenzione sul soggetto delle droghe si può avvalere del manuale per gli insegnanti, realizzato al fine di poter trattare questo argomento anche senza conoscerlo grazie all'ausilio del documentario e degli opuscoli. Lo scopo è fare informazione e fornire conoscenza il più ampiamente possibile nelle scuole, poiché la prevenzione deve essere più veloce del marketing dello spaccio.

La campagna sociale ed educativa, sponsorizzata dalla Chiesa di Scientology, impiega i materiali distribuiti attraverso la Foundation for a Drug Free World e ha l'obiettivo di aumentare la conoscenza in termini di effetti e conseguenze derivanti dall'assunzione di droghe affinché la persona scelga consapevolmente per una vita libera da esse.

Per informazioni
diconoalladroga@gmail.com

giovedì 7 ottobre 2010

Volontari ancora a Como per dire no alla droga

MarjiuanaSono scesi ancora nelle strade di Como la sera del 6 ottobre, i volontari della campagna Dico no alla droga dico sì alla vita della Chiesa di Scientology per informare i giovani sui pericoli degli stupefacenti. Hanno percorso Via Milano, la zona del Duomo e le vie limitrofe, avvicinato i ragazzi e distribuito quattrocento copie dell'opuscolo “La verità sulla droga”, che contiene dati, statistiche e testimonianze sulla realtà legata all'uso di queste sostanze.

Si sono insinuati nella cultura falsi miti legati all'uso di droghe che incitano sempre più ragazzi giovani a consumarne, quindi prevenire il consumo attraverso la conoscenza, basata su fatti concreti, che porti ad una maggiore presa di coscienza per una scelta orientata ad una vita libera dalle droghe è la base della campagna.

L'informazione che fonda sulla concretezza e la realtà nella prevenzione si è dimostrata un ottimo deterrente, i giovani si interessano e mostrano partecipazione oltre a cogliere i pericoli che si nascondono dietro la propaganda degli stupefacenti.

Per informazioni o richiedere gli opuscoli diconoalladroga@gmail.com

venerdì 24 settembre 2010

L'informazione primo passo per dire no alla droga

Ecstasy Como - Nella serata di giovedì 23 settembre nella zona di Piazza Volta, Piazza Cavour e le vie circostanti, i volontari della campagna “Dico no alla droga dico sì alla vita” hanno fatto informazione distribuendo 400 copie copie degli opuscoli “La verità sulla droga” ai giovani comaschi.

Il primo passo per affrontare la droga è l'informazione, fornire conoscenza e comprensione sul soggetto delle droghe illegali e legali per fare prevenzione, e raggiungere in particolar modo i giovani. E sono proprio loro, il 40% degli studenti tra i 15 e i 19 anni che ha provato almeno una sostanza illegale,  secondo i dati di un'indagine dell'ASL di Como effettuata nelle scuole secondarie di secondo grado,  e il 48% dei consumatori è fra i 18 e i 25 anni. I volontari impegnati nella campagna  informativa, attraverso gli opuscoli, forniscono ai ragazzi dati e fatti reali sulle sostanze stupefacenti per favorire una scelta consapevole di restare anch'essi liberi dalle droghe. 

La campagna si avvale dei materiali prodotti dalla Foundation for a Drug Free World che ha prodotto, quale strumento di ausilio nella prevenzione, anche il documentario “La verità sulla droga”. Il documentario, vincitore del prestigioso Aurora Award, tratta nello specifico le principali sostanze stupefacenti e contiene testimonianze di oltre duecento sopravvissuti alla  dipendenza.

Per informazioni diconoalladroga@gmail.com

mercoledì 15 settembre 2010

Droghe: Opuscoli informativi in via Milano e altre vie del centro

CocainaDopo quattro appuntamenti a Como tra luglio e agosto, nella serata di mercoledì 14 settembre i volontari della campagna Dico no alla droga dico sì alla vita sono tornati in centro città distribuendo 400 opuscoli della serie “La verità sulla droga” in via Milano e altre vie del centro.

E' stato riscontrato da insegnanti, che hanno impiegato gli opuscoli per fare educazione alla prevenzione, che alcuni studenti sono venuti a conoscenza di effetti prodotti dalle sostanze stupefacenti dei quali erano all'oscuro contribuendo a cambiare il punto di vista verso le conseguenze della loro assunzione. Come riportato negli opuscoli stessi: gli spacciatori quando si avvicinano a qualcuno come “amici” e si offrono di “aiutare in un momento di difficoltà” con qualcosa per “tirarsi su”, dicono che la droga “aiuterà ad inserirsi” o a “rendere disinvolti”, a loro però interessano solo i soldi e non la vita di coloro ai quali spacciano.

Dal rapporto mondiale dell'Ufficio delle Nazioni Unite Contro la Droga e il Crimine (UNODC) l'Italia è tra i paesi europei con una delle percentuali più alte di consumo di cocaina; il consumo di cannabis è in gran parte concentrata tra i giovani (15-34 anni) ed è stato stimato che in Italia i consumatori di cannabis sono quasi 5 milioni.

L'attività di fornire opuscoli informativi sulle droghe direttamente i cittadini è svolta allo scopo di raggiungere chiunque con dati e informazioni chiare sugli effetti delle sostanze stupefacenti, mettendo a disposizione un utile strumento di prevenzione a giovani, genitori ed educatori.

La campagna Dico no alla droga dico sì alla vita della Chiesa di Scientology continua a sostenere una cultura libera dalle droghe per favorire scelte orientate alla vita.

Per informazioni o richiedere gratuitamente gli opuscoli diconoalladroga@gmail.com

giovedì 9 settembre 2010

“La verità sulla droga” per educare

ImmagineStudenti, impiegati, professionisti, operai, tecnici, vip, politici, italiani o stranieri, residenti o immigrati, la droga non risparmia più nessuno. Si è insinuata nella nostra cultura, si impossessa della vitalità, erode lentamente le emozioni, rovina delle vite.

La Chiesa di Scientology mette a disposizione, con i volontari della campagna Dico no alla droga, opuscoli e strumenti educativi per fare prevenzione. Gli opuscoli della serie “La verità sulla droga”, che forniscono informazioni e dati sui pericoli delle sostanze stupefacenti, il documentario educativo omonimo che è stato insignito negli Stati Uniti del prestigioso premio Aurora Award 2010 e un manuale guida per educatori ed insegnanti.

Gli opuscoli, 13 incluso quello generale, ognuno per le droghe più diffuse, sono stati realizzati in seguito alla raccolta e catalogazione di numerosi studi e ricerche internazionali, europee e nazionali per fornire fatti e dati statistici correlati da testimonianze di persone che hanno vissuto la dipendenza dalle droghe. Il documentario è strutturato per fornire dati e informazioni quali: come funziona la droga, perché le persone la assumono, gli effetti, il tutto accompagnato da interviste di chi è stato preso nella morsa delle droghe. Il. Manuale guida è un valido strumento per insegnanti che vogliono occuparsi di questo argomento, con l'ausilio degli opuscoli e del documentario permette di fare prevenzione in modo efficace e coinvolgente.

Gli opuscoli possono essere richiesti gratuitamente. Ad insegnanti ed educatori che lo richiedono per fare lezioni sarà fornito gratuitamente il kit completo con il manuale guida.

La Chiesa di Scientology sostiene e promuove la campagna “Dico no alla droga dico sì alla vita” allo scopo di fare prevenzione attraverso l'informazione.

 

Per informazioni
diconoalladroga@gmail.com