La morsa delle droghe sta intrappolando sempre più giovani e meno giovani, come riportato dal rapporto dell’Osservatorio Europeo delle Droghe e Tossicodipendenze l'età media dei consumatori di cocaina, seconda sostanza maggiormente consumata dopo la cannabis, va dai 15 ai 64 anni, pertanto è necessario intensificare le attività di prevenzione più ampie fasce d'età.
Fra gli opuscoli distribuiti che descrivono le conseguenze deleterie dei diversi tipi di stupefacenti quelli dal titolo: “La droga dei Piccoli”, pillole amfetaminiche usate per sballare, “La verità sul crack” droga ancora più potente della cocaina e che causa assuefazione dalla prima volta e “La verità sul Crystal meth” una droga che brucia le risorse del corpo devastandolo.
Lo scopo della campagna “Dico no alla droga” è informare per portare comprensione sugli effetti e le conseguenze delle sostanze stupefacenti, ritenendo fondamentale la conoscenza come strumento di prevenzione.
Fra gli opuscoli distribuiti che descrivono le conseguenze deleterie dei diversi tipi di stupefacenti quelli dal titolo: “La droga dei Piccoli”, pillole amfetaminiche usate per sballare, “La verità sul crack” droga ancora più potente della cocaina e che causa assuefazione dalla prima volta e “La verità sul Crystal meth” una droga che brucia le risorse del corpo devastandolo.
Lo scopo della campagna “Dico no alla droga” è informare per portare comprensione sugli effetti e le conseguenze delle sostanze stupefacenti, ritenendo fondamentale la conoscenza come strumento di prevenzione.
Per informazioni diconoalladroga@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento