giovedì 19 agosto 2010

DROGA: Ancora a Como ‘La verità sulla droga’

Immagine Questa mattina, 19 agosto, i volontari della campagna Dico no alla droga, hanno distribuito oltre 400 opuscoli della serie “La verità sulla droga” nella zona tra Piazza Vittoria e Porta Torre. L'obiettivo è raggiungere un numero sempre maggiore di giovani con informazioni che smantellano le menzogne architettate dagli spacciatori per promuovere l'assunzione di droghe e, permettere che sulla base di dati e comprensione i ragazzi possano fare una scelta in direzione di una vita libera dalla droga.

Ogni anno migliaia di giovani sono adescati o invogliati ad affacciarsi ad un mondo presentato come la soluzione ai problemi della vita o come mezzo di divertimento, rivelando più tardi invece il suo vero volto: spietato, basato sulle menzogne e i sotterfugi, colmo di dolore, popolato dall'ansia, dalla paura, e dalle allucinazioni, corrosivo della memoria, annientatore delle emozioni e della gioia, ricco di solitudine e di vuoto, culla di morte.

E' dimostrato che i giovani raggiunti da informazioni su cosa sono realmente le droghe e le conseguenze della loro assunzione, in termini fisici, psicologici e sociali, siano meno a rischio di assunzione di coloro che non sono stati informati.

La campagna, promossa e sostenuta dalla Chiesa di Scientology, promuove una cultura libera dalla droga.


Per informazioni o richiedere gratuitamente gli opuscoli diconoalladroga@gmail.com

mercoledì 18 agosto 2010

Prevenzione all'uso di droghe: Appuntamento a Como tra Piazza Vittoria e Porta Torre

Foto Prosegue nella mattinata di giovedì 19 agosto alle 10.00 l'attività di informazione da parte dei volontari della campagna Dico no alla droga a Como, nella zona di Piazza Vittoria e Porta Torre.

Per contrastare le bugie spacciate da coloro che hanno interesse al consumo di droghe, i volontari effettueranno una distribuzione degli opuscoli informativi della serie “La verità sulla droga” che espongono in modo chiaro e con dati specifici cosa sono le sostanze stupefacenti e la realtà degli effetti da esse causate. Tra i sequestri di droga effettuati dalla polizia nei primi sette mesi di quest'anno nella provincia di Lariana vi sono oltre 7 kg di cocaina, 270 di hashish, 180 pastiglie di estasi e 60 di LDS.

Lo scopo della campagna, ispirata dalle scoperte di L. Ron Hubbard, è cambiare la cultura verso le droghe attraverso un'informazione dettagliata per contrastare quanto divulgato dagli spacciatori il cui unico interesse è vendere droga.

Per informazioni o richiedere gratuitamente gli opuscoli diconoalladroga@gmail.com

domenica 11 luglio 2010

La droga non va in vacanza e l'informazione per la prevenzione continua

FotoLa droga non va in vacanza e questo è dimostrato dalle notizie di cronaca, per questo motivo venerdì 9 luglio i volontari della campagna “Dico no alla droga dico sì alla vita” hanno proseguito nell'attività di diffusione di informazione sui pericoli delle sostanze stupefacenti effettuata già da molti mesi a Como. In alcuni bar del centro sono stati lasciati esposti per i clienti, con la collaborazione degli esercenti, oltre duecento copie dell'opuscolo “La verità sulla droga” in aggiunta alle 2000 distribuite negli ultimi tre mesi.

Molti cittadini sono lieti di contribuire a diffondere una cultura libera dalla droghe, in quanto sono consapevoli del problema sociale, così come dell'idea che se si collabora su più fronti nella prevenzione si possono ottenere dei miglioramenti riconducendo le sostanze stupefacenti ad essere considerate per quello che in realtà sono: sostanze portatrici di illusorie sensazioni di piacere che intrappolano e conducono gradualmente o repentinamente alla morte psichica e fisica.

Come dichiarato dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, in occasione della Giornata Mondiale Contro la Droga celebrata il 26 giugno scorso: “L'abuso di droghe pone sfide importanti per la salute. L'uso di droghe iniettate è una delle cause principali della diffusione dell'HIV. In alcune parti del mondo, il consumo di eroina e l'HIV hanno raggiunto proporzioni epidemiche. Il controllo della droga - tra cui misure di prevenzione e di riduzione degli effetti nocivi del consumo di droghe - è quindi una parte importante della battaglia per combattere l'HIV / AIDS.

L'opuscolo, in formato tascabile, è stato ideato per dare un visione dei vari effetti delle droghe più comunemente consumate, illecite e legali, strutturato per informare il lettore attraverso un percorso che include testimonianze di chi ha fatto entrare la droga nella propria vita.

La campagna “Dico no alla droga dico sì alla vita”, ispirata dalle scoperte di L. Ron Hubbard è sostenuta dalla Chiesa di Scientology che da oltre vent'anni è impegnata sul fronte della prevenzione.


Per informazioni o richiedere gratuitamente gli opuscoli
diconoalladroga@gmail.com


mercoledì 7 luglio 2010

Premio Aurora per il documentario “La verità sulla droga”

Foto

Alla premiata serie di annunci di pubblica utilità contro la droga: "Hanno detto / Mentivano", prodotto dalla Foundation for a Drug Free World è seguito il lungo metraggio “La verità sulle droghe: Storie Vere – Persone Vere”, un documentario che ha ricevuto la più alta onorificenza possibile che può essere data in questa categoria, il Premio Aurora- The Platinum Best of Show 2010.

Il concorso per questo prestigioso premio è impegnativo con centinaia di arrivi da tutto il mondo ogni anno. Uno dei motivi per cui l'Aurora è altamente ricercata è che ogni giudice è un professionista del settore con i più alti standard possibili. Le voci sono esaminate rigorosamente basate sul merito artistico e tecnico e mostrano "i valori eccellenti nella produzione e nei contenuti". Per vincere uno di questi premi, in particolare, è un segno che il proprio lavoro si distingue considerevolmente da quelli di altri concorrenti e soddisfa o supera delle norme fissate dal meglio dell'industria cinematografica.

Non solo il documentario “La verità sulle droghe” soddisfa i criteri, i giudici hanno aggiunto che hanno anche trovato che questo film è stato creato "per essere convincente, accattivante".

Il lungometraggio è un componente dei materiali informativi ed educativi che la Foundation for a Drug Free World ha realizzato per un programma educativo che include anche una serie di libretti prodotti tenendo in particolare considerazione gli studenti. Ogni libretto si concentra su una droga diversa, tra cui le sostanze comunemente abusate come l'alcool e farmaci di prescrizione. Essi non "predicano" o fanno "lezione" sulle droghe, bensì l'approccio nel corso di questi materiali è di informare i giovani in particolare su ciò che le sostanze stupefacenti realmente fanno al corpo e mentalmente. I produttori hanno detto di aver deliberatamente scelto un approccio molto semplice e non giudicante a ciò che può essere un tema di enorme importanza. Volevano assicurarsi di dare ai lettori e telespettatori i fatti senza deviazioni o alterazioni in modo che possano prendere la propria decisione sulle droghe. Per ottenere questo risultato, i produttori anche puntato molto sulle storie raccontate con parole proprie da chi aveva usato e abusato di tali sostanze e che cosa è successo alle loro vite.

Il documentario “La verità sulla droga”, gli annunci di pubblica utilità e gli opuscoli sono tutti a disposizione di chiunque sia interessato ad aiutare le persone a condurre una vita libera dalla droga e sono stati prodotti in decine di lingue come pure distribuiti in 125 paesi fino ad oggi .

I volontari della della campagna “Dico no alla droga dico sì alla vita” della Chiesa di Scientology, promuovono e distribuiscono i suddetti materiali informativi attraverso numerose iniziative, allo scopo di ampliare l'informazione e la prevenzione all'uso di droghe.

Per informazioni
diconoalladroga@gmail.com

martedì 1 giugno 2010

La verità sulla droga ritorna in centro Como

Foto

Accolta favorevolmente dagli esercenti l'iniziativa di informare sul vero volto della droga che si è svolta sabato 29 maggio in centro a Como, da parte di volontari della Campagna Dico no alla droga. I giovani hanno effettuato la consegna di opuscoli informativi sugli effetti deleteri delle droghe negli esercizi commerciali del centro.


E' il secondo appuntamento questo mese nel centro della città Lariana, con 450 opuscoli distribuiti, che ha visto il riscontro positivo dei gestori, i quali sono ben lieti di mettere a disposizione dei clienti interessati documentazione utile alla prevenzione delle droghe.

La droga è ormai diventata una “moda” e colpisce ogni fascia sociale raggiungendo molti adolescenti. Proprio in centro a Como, dieci giorni fa sono stati fermati dai poliziotti di quartiere quattro ragazzi tutti minorenni, due vendevano e due acquistavano Marijuana.


L'età media dei consumatori si sta sempre più abbassando, al punto che ora si vedono coinvolti nel consumo ragazzi dagli undici ai tredici anni, come emerso da un recente sondaggio nazionale. L'informazione per fare prevenzione è essenziale e va sempre più mirata ai ragazzi per salvaguardare le generazioni future.


Gli opuscoli “La verità sulla droga” sono stati realizzati con l'obiettivo di comunicare la realtà ai giovani, con il loro linguaggio, con storie vere, esponendo i pericoli fisici e mentali e sono un valido strumento per genitori che vogliono informare i propri figli.


La campagna Dico no alla droga, sponsorizzata dalla Chiesa di Scientology, mette a disposizione gratuitamente gli opuscoli anche a scopo educativo per scuole, centri di aggregazione e associazioni.



Per informazioni o richiedere gratuitamente gli opuscoli diconoalladroga@gmail.com